Viaggio d'Istruzione
Campus S.T.E.M.

Consulta il programma completo per scoprire di più!

Dopo due anni di pandemia in cui le attività extra didattiche hanno subito un forte arresto, per l’anno scolastico 2022/2023 l’Associazione “Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange” di Torino intende rilanciare un nuovo programma ricco di attività scientifiche e tecnologiche rivolte agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado, incentrato sulle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

La proposta per l’anno scolastico 2022/2023 riguarda CAMPUS SCIENTIFICI in presenza, della durata di 3 giorni, in cui i docenti curricolari potranno partecipare con i loro studenti a laboratori e corsi che spazieranno dalla MATEMATICA APPLICATA, all’ASTRONOMIA, all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, alla ROBOTICA, alla BIOLOGIA e alla CHIMICA.

Le proposte e le attività didattiche avranno aspetti molto innovativi e moderni sia nei contenuti, sia nelle metodologie d’insegnamento che i docenti utilizzeranno a seconda dei corsi proposti. Gli studenti saranno al centro dell’azione didattica e verranno coinvolti in corsi con impostazione laboratoriale, in cui interagendo tra loro e con i docenti, potranno acquisire conoscenze e competenze scientifiche in modo consapevole, come prevedono le Indicazioni Nazionali.

ATTIVITA’ SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE PROPOSTE:

  • CORSO DI MATEMATICA “LA GEOMETRIA CON GLI ORIGAMI DAGLI ALVEARI AI PALLONI DA CALCIO PASSANDO ATTRAVERSO LE BOLLE DI SAPONE”
  • CORSO DI CHIMICA “LA CHIMICA DI TUTTI I GIORNI”
  • CORSO DI ASTRONOMIA PRATICA“SMART ASTRONOMY”
  • CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE“INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RAGAZZI”
  • CORSO DI ROBOTICA“CORSO DI CODING E ROBOTICA”
  • CORSO DI FOTOGRAFIA“EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE”

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

  • SPORT
  • OSSERVAZIONE SERALE DEL CIELO
  • VISITA DEL TERRITORIO

Questo Campus rappresenta una valida alternativa alla tradizionale gita scolastica.

 

NOTE ORGANIZZATIVE

Su richiesta delle scuole, i periodi di svolgimento proposti, potranno essere variati.
I corsi proposti verranno attivati con un minimo di 12 studenti.

LA QUOTA D'ISCRIZIONE COMPRENDE

Pensione completa in sistemazione alberghiera

Tessera dell’Associazione Lagrange

Medico in loco

Materiale didattico in formato digitale

Copertura di Polizza Assicurativa – Responsabilità Civile per tutta la permanenza di ogni partecipante negli spazi esterni e interni del Villaggio

Presenza del servizio di sicurezza notturno

Non è compreso il trasferimento in autobus.

PROGRAMMA ORARIO
29 MARZO 2023

Ore 12.00 – 13.00 Arrivo al Villaggio Olimpico di Bardonecchia e sistemazione nelle Camere
Ore 13.30 Buffet di Benvenuto
Ore 15.00 Presentazione del Campus e delle attività
Ore 15.30 – 16.15 Conferenza di Matematica (a cura del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino)
Ore 16.30 – 18.30 Giochi Matematici (2 ore)
Ore 20.30 Cena
Ore 21.30 Proiezione film (facoltativo)

30 MARZO 2023

Ore 7.30 – 8.30 Colazione presso il Ristorante dell’Hotel
Ore 09.00 – 12.00 Passeggiata e visita al Forte di Bramafam
Ore 13.00 Pranzo presso il Ristorante dell’Hotel
Ore 15.00 – 17.00 Corsi (2 ore) 
Ore 17.00 – 17.30 Coffee break
Ore 17.30 – 18.30 Corsi (1 ore)
Ore 20.00 Cena
Ore 21.30 Osservazione serale del Cielo a cura degli astronomi dell’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica).

31 MARZO 2023

Ore 7.30 – 8.30 Colazione presso il Ristorante dell’Hotel
Ore 8.30 – 10.30 Corsi (2 ore)
Ore 10.30 – 11.00 Pausa
Ore 11.00 – 12.00 Corsi (1 ora)
Ore 12.30 Consegna degli Attestati di partecipazione e conclusione delle attività scientifiche e didattiche del Campus
Ore 13.00 Pranzo presso il Ristorante dell’Hotel
Ore 14.30 Partenze

ORGANIZZAZIONE 

Ass. Culturale ‘Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange’

Corso Galileo Ferraris 22 bis Torino (TO) CAP 10121

Numero di telefono +39 3452444597 – +39 3453345402

E-mail: info@campusmfs.it