Symposium sulle Intelligenze Artificiali
Possibilità Infinite, Rischi Enormi

Consulta il programma completo per scoprire di più!
La partecipazione al Symposium è gratuita, ma i posti sono limitati.
Per garantire la vostra presenza, è necessario registrarsi.
Termine delle iscrizioni: 20 Ottobre 2023
Per seguire il convegno online non è necessario registrarsi.

Esplora l’Universo delle intelligenze artificiali, dalle biotecnologie, alla medicina, alla geopolitica, all’etica e alla coscienza. Scopri come stanno plasmando il nostro mondo. Un’opportunità unica per comprendere come queste tecnologie trasformeranno il nostro lavoro, la nostra vita e il nostro pensiero.

Preparati a un’esperienza che cambierà il tuo modo di vedere il futuro.

Enti Organizzatori: Associazione “Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange” di Torino e il Lions Club Venaria Reale Host, Coordinamento Interconfessionale “Noi siamo con Voi”.

Sostenitori Istituzionali: Consiglio Regionale del Piemonte e Fondazione CRT

Istituzioni partecipanti: Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Matematica G. Peano dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.

Conduzione

Il Symposium è presentato da Savant Ros Mattia Vicepresidente della Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange di Torino.

Il ruolo di mediatore e di conduzione del Symposium è svolto da Bruno Geraci, docente di linguaggi e psicologia della comunicazione.

PROGRAMMA ORARIO​
SABATO 21 OTTOBRE 2023

8.30 – 9.15 Accreditamento dei partecipanti al Symposium

9.15 – 9.30 Presentazione del Symposium a cura di Bruno Geraci e di Mattia Savant Ros

9.30 – 9.45 Stefano Allasia – Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili

9.45 – 10.00 Sara Zambaia – Vicepresidente del Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili

10.00 – 10.20 Giampiero Leo – Vicepresidente del Comitato Regionale dei Diritti Umani, Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT, portavoce del coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi” – “Etica E Coscienza Dell’algoritmo”

10.20 – 10.45 Fabrizio Palenzona – Presidente della Fondazione CRT “Quotidiano e Geopolitica: l’Intelligenza Artificiale cambierà il mondo”

10.50 – 11.10 Michele Maoret e Luigi Vezzoni“Cambiamenti Rivoluzionari nell’Istruzione: Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale nelle Aule”

11.15 – 11.35 Guido Boella – Vice Rettore dell’Università degli Studi di Torino

11.40 – 12.00 Michele Sarda – Presidente del Lions Club Venaria Reale Host

12.05 – 12.25 Graziano Lingua “Intelligenza Artificiale: impatti etici e sociali”

12.30 – 12.50 Tullio Genova “L’intelligenza artificiale nelle biotecnologie e nella medicina”

12.55 – 13.15 Patrizia Presbitero – “Le applicazioni scientifiche in campo cardiologico dell’Intelligenza Artificiale”

13.15 – 13.40 Spazio aperto alle domande del pubblico

13.40 – 14.50 PAUSA CATERING

14.50 – 15.10 Alessandra De Rossi“Matematica e Intelligenza Artificiale: nuovi scenari e nuove sfide”

15.15 – 15.35 Raffaella Bonino La fisica delle astro-particelle nell’era dell’intelligenza artificiale

15.40 – 16.00 Alessandro Cossard“Decodificare la complessità utilizzando le intelligenze artificiali”

16.05 – 16.25 Alessandro Berruti, Francesco Viggiano, Marco Visione“Alla scoperta di un futuro sostenibile: l’intelligenza artificiale influenzerà i nostri consumi energetici”

16.30 – 16.50 Gianluca Carcangiu“Terzo settore e intelligenza artificiale; la parola ai protagonisti!” e Thomas Gorda “L’intelligenza artificiale potrebbe sostituire il ruolo del personal trainer o del preparatore atletico?”

16.55 – 17.15 Alberto OddeninoIntelligenza artificiale generativa, espressione linguistica e impatto cognitivo: alcune considerazioni giuridiche”

17.15 – 17.40 Spazio aperto alle domande del pubblico

ORGANIZZAZIONE TECNICA

KELUAR s.r.l. Tour Operator

Via Assietta 16/B, 10128 TORINO