Corso On-Line di LaTeX
dal 28 febbraio al 21 marzo 2023

Consulta il programma completo per scoprire di più!
Termine delle iscrizioni: 24 Febbraio 2023

Il Corso di LaTeX della Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange di Torino si svolgerà dal 28 febbraio al 21 marzo 2023 in modalità On-Line

Il LaTeX è il più diffuso linguaggio per scrivere testi scientifici dalla maggior parte dei ricercatori del mondo ed è ormai indispensabile per poter affrontare in maniera proficua un percorso universitario di tipo scientifico. Infatti, per poter scrivere documenti che contengono molte formule, non vengono utilizzati i soliti software di scrittura come, ad esempio, Word e simili, per diverse ragioni. Prima di tutto l’inserimento delle formule attraverso tali software avviene mediante interfacce grafiche che rendono l’operazione molto lenta, inoltre la qualità grafica del documento finale molto spesso non è soddisfacente o richiede comunque un grosso sforzo da parte dell’autore per renderla ottimale. Anche la gestione della numerazione di formule e teoremi, oltre alla bibliografia, con il LaTeX diventa molto semplice ed efficace. L’obiettivo del corso è quindi quello di fornire delle basi complete per poter utilizzare in piena autonomia il LaTeX per la stesura di testi, come ad esempio tesi e relazioni.

In questo corso studieremo, quindi, i fondamenti del linguaggio di marcatura LaTeX.

I vantaggi di LATEX rispetto agli altri elaboratori di testo sono innumerevoli:

  • compone documenti al massimo grado di professionalità e presenta caratteristiche di qualità e stabilità sconosciute agli altri elaboratori di testo
  • si occupa dell’impaginazione del documento, mentre l’utente pensa a struttura e contenuto
  • genera strutture complesse come riferimenti incrociati, indici e bibliografie con grande efficienza e flessibilità
  • gestisce in modo impeccabile la composizione tipografica di formule matematiche e capoversi
  • realizza documenti molto ben strutturati e tipograficamente eccellenti
  • viene utilizzato in tutti i corsi di laurea

Il corso è rivolto a tutti gli studenti delle Scuole Superiori che intendono imparare un linguaggio innovativo, richiesto in tutti i corsi di laurea, con cui realizzare eccellenti testi, tesi e relazioni. Avere la possibilità di seguire un corso di questo tipo, con la costante presenza di un docente universitario, permetterà di affrontare qualsiasi corso universitario con più sicurezza, consapevolezza e tranquillità. Il Corso è proposto anche per studenti universitari dei primi anni che intendono affinare e affrancare le loro conoscenze in LaTex e ai docenti di scuola superiore che intendono aggiornare le loro conoscenze informatiche avvicinandosi a questo innovativo e potente strumento di formattazione e di produzione di testi didattici e dispense perfettamente impaginati.

LA QUOTA D'ISCRIZIONE COMPRENDE​

Tessera dell’Associazione Lagrange

Eventuale materiale didattico in formato digitale

PROGRAMMA ORARIO​
  • Martedì 28 febbraio 2023 dalle 15.30 alle 17.30 (1^ lezione)
  • Martedì 7 marzo 2023 dalle 15.30 alle 17.30 (2^ lezione)
  • Martedì 14 marzo 2023 dalle 15.30 alle 17.30 (3^ lezione)
  • Martedì 21 marzo 2023 dalle 15.30 alle 17.30 (4^ lezione)

LEZIONE 1 (2 ore):

Panoramica generica sul LaTeX come linguaggio di marcatura per scrivere testi scientifici. Presentazione e configurazione di editor per il LaTeX:

  1. a) TexStudio e MikTeX (installabili e utilizzabili sul proprio computer)
  2. b) Overleaf (piattaforma online gratuita). Intestazione di un file LaTeX e presentazione dei pacchetti più utili.

LEZIONE 2 (2 ore): Comandi base per scrivere formule in linea con il testo e centrate, realizzando un primo testo completo suddiviso in diversi capitoli o sezioni. In particolare, verranno descritti i comandi per realizzare apici, pedici, frazioni, radici, lettere greche, quantificatori logici, operatori insiemistici, equazioni, disequazioni, funzioni, integrali.

Individuazione e correzione di possibili errori durante la compilazione di un file LaTeX.

LEZIONE 3 (2 ore): Comandi più avanzati per scrivere formule e realizzare un vero e proprio testo scientifico. In particolare, verranno descritti i comandi per realizzare sistemi, formule su più righe, vettori, matrici, sommatorie, produttorie, limiti. Gestione della numerazione delle formule, dei teoremi e della bibliografia.

LEZIONE 4 (2 ore): Inserimento di tabelle e figure. Personalizzazione di comandi e macro. Assegnazione di un compito da svolgere in autonomia.

ORGANIZZAZIONE TECNICA

Ass. Culturale ‘Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange’

Corso Galileo Ferraris 22 bis Torino (TO) CAP 10121

Numero di telefono +39 3452444597 – +39 3453345402

E-mail: info@campusmfs.it