Campus di Matematica Fisica Astrofisica e S.T.E.M.
dal 16 al 18 dicembre 2022
- Villaggio Olimpico di Bardonecchia
- Programma Orario
- Rivolto a Studenti delle Scuole Superiori
- Quota di partecipazione: 250 €
- Fino a 20 ore di P.C.T.O.
Consulta il programma completo per scoprire di più!
Termine delle iscrizioni: 12 Dicembre 2022















Il Campus Invernale 2022-2023 della Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange di Torino si svolgerà in due sessioni, la prima a dicembre 2022 dal 16 al 18 e la seconda a gennaio 2023 dal 20 al 22, in modo da offrire un’ampia possibilità di scelta a tutti gli studenti.
Il CAMPUS di MATEMATICA, FISICA, ASTROFISICA e S.T.E.M. è organizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e di Fisica dell’Università degli Studi di Torino e con i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e propone corsi di alta formazione scientifica e tecnologica tenuti da professori universitari e da ricercatori e da docenti di scuola superiore al fine di coinvolgere gli studenti sui temi più attuali della ricerca scientifica in queste discipline.
Il Campus si svolgerà nel cuore delle Alpi Piemontesi e precisamente al Villaggio Olimpico di Bardonecchia in provincia di Torino.
Attività proposte:
CORSI DI MATEMATICA
- UN’INTRODUZIONE ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE | Prof. Alberto Raffero – Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino
- INTRODUZIONE ALLE CURVE ALGEBRICHE PIANE | Prof. Luigi Vezzoni – Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino e Prof. Michele Maoret – Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo (TO)
- ESCURSIONI NELL’ANALISI MATEMATICA: DAI NUMERI IPERREALI ALL’ANALISI ARMONICA E TEORIA DEI SEGNALI | Prof. Luigi Rodino – Ordinario del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino e Prof. Paolo Boggiatto – Associato del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino
CORSI DI FISICA
- INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE PER GLI ACCELERATORI | Prof. Lorenzo Galante – Professore del Politecnico di Torino
- CLIMA ED ENERGIA: DESTREGGIARSI TRA FABBISOGNO ENERGETICO ED EVENTI ESTREMI | Prof. Enrico Arnone – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Torino
- LE PARTICELLE E LE INTERAZIONI FONDAMENTALI NELLA FISICA MODERNA | Prof. Roberto Covarelli – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Torino)
CORSI DI ASTROFISICA
- LA FINE DELLE STELLE: NANE BIANCHE, STELLE DI NEUTRONI E BUCHI NERI | Prof. Luca Zangrilli – INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
- DALLA FORMAZIONE DELLE STELLE ALLA NASCITA DELLA VITA | Prof. Mario di Martino – INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
- INTRODUZIONE ALLE RELATIVITÀ E ALLE SUE APPLICAZIONI ASTROFISICHE | Dott. Alberto Vecchiato – INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
CORSI S.T.E.M.
- INTERNET E CYBER SECURITY: GUARDARE IL MONDO DIGITALE CON GLI OCCHI DI UN (WHITE HAT) HACKER | Ing. Alessandro Berruti – Direttore Campus STEM Scuola Lagrange
- LABORATORIO DI VOLO SPAZIALE, COSTRUIAMO E LANCIAMO UN RAZZOMODELLO, PER DAVVERO!! | Ing. Carlo Fiori – Ingegnere Aerospaziale presso Telespazio Germany
- INTELLIGENZE ARTIFICIALI: TEORIA E PROGRAMMAZIONE PRATICA | Dott. Alessandro Cossard – Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino
- VOLO SPAZIALE E MECCANICA ORBITALE, ESPLORIAMO LO SPAZIO | Ing. Carlo Fiori – Ingegnere Aerospaziale presso Telespazio Germany
Ogni partecipante all’atto dell’iscrizione potrà scegliere due corsi tra quelli proposti. (Consultare le modalità di scelta nel PROGRAMMA COMPLETO)
Attività pomeridiane ricreative: FUNIVIA, CIOCCOLATA CALDA E BRIOCHES A PIAN DEL SOLE
Una pausa semplice, rilassante e ricreativa, una breve passeggiata fino agli impianti di risalita di Campo Smith per poi giungere, per mezzo della funivia a 4 posti, a Pian del Sole; dove sarà possibile gustare una deliziosa cioccolata calda con brioches al rifugio con vista panoramica sulle vette innevate.
LA QUOTA D'ISCRIZIONE COMPRENDE
→ Tutte le attività didattiche
→ Tessera dell’Associazione Lagrange
→ Pensione completa in sistemazione alberghiera secondo le disposizioni ministeriali per covid19
→ Coffee Break giornalieri
→ Viaggio A/R con autobus privato da Torino Porta Susa al Villaggio Olimpico di Bardonecchia (To)
→ Materiale didattico in formato cartaceo e/o digitale
→ Copertura di Polizza Assicurativa – Responsabilità Civile per tutta la permanenza di ogni partecipante negli spazi esterni e interni del Villaggio
→ Presenza del medico per tutta la durata del campus
→ Presenza del servizio di sicurezza
Non sono incluse nel prezzo eventuali attività ricreative a libera adesione.

PROGRAMMA ORARIO
VENERDI’ 16 DICEMBRE
12.00 – 12.30 Ritrovo di fronte all’uscita principale della Stazione Ferroviaria di Torino PORTA SUSA (uscita su Corso Bolzano)
12.30 Partenza per il Villaggio Olimpico di Bardonecchia (To)
14.00 Arrivo a Bardonecchia: cioccolata calda di benvenuto e sistemazione dei bagagli nelle camere
14.30 – 15.30 Buffet di Benvenuto
15.45 – 16.15 Cerimonia inaugurale del Campus
16.15 – 16.30 Presentazione del libro “Classificazione delle coniche ed elementi di algebra lineare nel piano” del Prof. Luigi Vezzoni
16.30 – 17.30 LECTIO MAGISTRALIS Relatore Prof. Luigi Vezzoni Vicedirettore del dipartimento di Matematica dell’Università di Torino
18.00 – 20.00 CORSI (GRUPPO A)
20.30 Cena presso il ristorante del Villaggio Olimpico
22.00 Incontro con Team Organizzativo
SABATO 17 DICEMBRE
7.30 – 8.30 Colazione presso il ristorante del Villaggio Olimpico
8.30 – 10.30 CORSI (GRUPPO A)
10.30 – 11.00 Coffee Break
11.00 – 13.00 CORSI (GRUPPO A)
13.00 Pranzo presso il ristorante del Villaggio Olimpico
14.30 – 17.30 Attività Pomeridiane “PROIEZIONE FILM” (oppure attività a pagamento: salita in seggiovia a Pian del Sole con cioccolata calda e brioches)
18.00 – 20.00 CORSI (GRUPPO B)
20.30 Cena presso il ristorante del Villaggio Olimpico
DOMENICA 18 DICEMBRE
7.30 – 8.30 Colazione presso il ristorante del Villaggio Olimpico
8.30 – 10.30 CORSI (GRUPPO B)
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 13.00 CORSI (GRUPPO B)
13.00 – 13.30 Conclusione del Campus e consegna degli attestati di partecipazione
13.30 – 14.30 Pranzo presso il ristorante del Villaggio Olimpico
14.30 Inizio delle partenze per rientro a Torino
16.15 Arrivo previsto alla Stazione Ferroviaria di Torino PORTA SUSA (Corso Bolzano)
ORGANIZZAZIONE TECNICA
Via Assietta 16/B, 10128 TORINO
Numero di telefono 011/51 62 979
E-mail: gabriele.bartesaghi@keluar.it