Attività
Attività Scientifiche
In questi anni la varietà dei corsi proposti si è intensificata e diversificata, realizzando campus invernali ed estivi di più giorni, con un numero crescente degli studenti partecipanti. La partecipazione di uno studente ai campus prevedere che scelga all’atto dell’iscrizione i corsi e i laboratori tra quelli proposti in base ai propri interessi e le proprie inclinazioni. I corsi istituzionali sono programmati al mattino, mentre i corsi monografici e i laboratori didattici vengono proposti nel pomeriggio. Alla sera esperti e docenti di chiara fama nazionale e internazionale tengono conferenze scientifiche o seminari di approfondimento, talvolta aperti ai cittadini al fine di coinvolgere le persone ad una maggiore condivisione e condivisione delle istanze e delle problematiche dell’attuale ricerca scientifica. Nella giornata sono previste attività sportive con docenti specializzati. In tarda serata sono previste le osservazioni astronomiche guidate. A tutti gli studenti partecipanti, a conclusione di ogni Campus, viene rilasciato un attestato di partecipazione finalizzato all’acquisizione del credito formativo ai sensi del D.M.n. 49 del 24 febbraio 2000. Sono previsti anche percorsi di alternanza scuola – lavoro.
Oltre alle proposte già consolidate per gli studenti delle scuole secondarie superiori, ad aprile del 2017, per la prima volta, la Scuola Lagrange ha stato realizzato a Marina di Massa lo Stage Nazionale di Formazione Scientifica per la Formazione e l’Aggiornamento degli insegnanti “Dal pendolo di Foucault alla Geometria del Cosmo: percorsi di formazione e di didattica” a cui hanno aderito 80 docenti di matematica e di fisica della scuola superiore e maggio 2017 anche un campus scientifico rivolto gli studenti delle scuole secondarie di primo grado a cui hanno partecipato 65 studenti e i loro insegnanti.
Tutte le proposte sono state organizzati in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e di Fisica dell’Università di Torino, con l’Osservatorio Astrofisico di Torino.
La Novità Scientifica dei Campus
I Campus rappresentano un’occasione unica per studenti della scuola secondaria di secondo grado provenienti da tutte le scuole secondarie superiori italiane di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in matematica, fisica, astrofisica e nelle nuove tecnologie, svolgendosi in un ambiente intellettualmente stimolante in cui possono conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti che condividono gli stessi interessi scientifici.